Guy Pearce: 8 curiosità che non sai sull’attore
Scopriamo alcune curiosità sul conto del celebre interprete che non sono note a tutti.
Guy Pearce è uno di quegli attori che, pur restando spesso lontano dai riflettori più rumorosi di Hollywood, ha costruito una carriera raffinata e sorprendentemente versatile. Nato in Inghilterra ma cresciuto in Australia, Pearce ha attraversato ogni genere cinematografico – dal noir al fantascientifico, dal dramma storico al blockbuster – portando sullo schermo personaggi spesso tormentati e indimenticabili. Da L.A. Confidential a Memento, da The Proposition a Iron Man 3, l’attore ha sempre scelto ruoli controcorrente, facendo della sua coerenza artistica una firma. Oggi vi proponiamo otto curiosità che potreste non sapere su di lui.
1. I film di Guy Pearce: Da Neighbours al grande cinema internazionale

La carriera di Guy Pearce inizia in giovane età con la soap australiana Neighbours, dove recita dal 1986 al 1989. In quel periodo diventa un volto noto del piccolo schermo locale, ma non si accontenta. La vera svolta arriva nel 1994 con Priscilla – La regina del deserto, film cult che lo mette in luce anche a livello internazionale. Ma è nel 1997, con L.A. Confidential, che esplode definitivamente a Hollywood, interpretando l’agente Ed Exley: un ruolo da manuale, che lo impone come talento drammatico in un cast stellare accanto a Kevin Spacey e Russell Crowe.
Da lì in avanti, Pearce costruisce una filmografia coerente e selettiva: lavora in Ravenous, The Time Machine, The Proposition, The Road, The Hurt Locker, Animal Kingdom, Prometheus, Lawless e Iron Man 3, dove interpreta un villain memorabile. Negli ultimi anni ha preso parte a progetti ambiziosi come The Shrouds di Cronenberg, Memory di Martin Campbell e The Brutalist, film che gli è valso la sua prima candidatura all’Oscar.
2. Guy Pearce e Memento
Nel 2000, Guy Pearce interpreta Leonard Shelby in Memento di Christopher Nolan, un ruolo che cambierà la sua carriera per sempre. L’attore fu scelto dopo che nomi più famosi come Brad Pitt e Alec Baldwin rifiutarono il ruolo. Nolan cercava un volto meno riconoscibile ma intensamente espressivo – e Pearce fu perfetto. Per entrare nel personaggio, dimagrì sensibilmente e lavorò su uno stato mentale frammentato, tenendo un diario disordinato e improvvisando molte battute sul set. Il risultato? Un’interpretazione indimenticabile in un film che è oggi considerato una pietra miliare del cinema contemporaneo.
3. Dall’underground a Iron Man e Prometheus

Sebbene sia noto per i suoi ruoli in film indipendenti o d’autore, Guy Pearce non ha disdegnato i blockbuster. Il più noto è senza dubbio Iron Man 3 (2013), dove interpreta Aldrich Killian. Curiosamente, il ruolo inizialmente era stato pensato per Jude Law, ma Pearce si è rivelato una scelta azzeccata: elegante, vendicativo e profondamente disturbato, il suo villain è uno dei più apprezzati del Marvel Cinematic Universe. Anche in Prometheus (2012) di Ridley Scott ha lasciato il segno, con un breve ma iconico ruolo nei panni del vecchio magnate Peter Weyland. È la prova che Pearce sa calarsi anche in produzioni ad alto budget senza perdere la sua intensità recitativa.
4. La nomination all’Oscar per The Brutalist
Dopo anni di performance acclamate ma mai premiate, Guy Pearce ha ricevuto nel 2024 la sua prima candidatura all’Oscar come miglior attore non protagonista grazie a The Brutalist, film diretto da Brady Corbet. Nel film interpreta un architetto ungherese in fuga dal nazismo, la cui storia si intreccia con il sogno americano e le contraddizioni della modernità. È un ruolo intenso e misurato, perfetto per il talento silenzioso e sofisticato di Pearce.
5. Guy Pearce ha figli? La vita privata dell’attore tra Kate Mestitz e Carice van Houten

Guy Pearce è sempre stato molto riservato. Per 18 anni è stato sposato con la psicologa australiana Kate Mestitz, conosciuta ai tempi della scuola. Dopo la separazione nel 2015, ha iniziato una relazione con l’attrice olandese Carice van Houten, celebre per il ruolo di Melisandre in Game of Thrones. I due hanno avuto un figlio, Monte, nato nell’agosto 2016. La coppia è molto attenta alla privacy, anche se Pearce ha condiviso spesso momenti teneri con il figlio sui social.
6. Non solo attore: anche musicista
Forse non tutti sanno che Guy Pearce è anche un cantante e musicista. Ha pubblicato due album, Broken Bones (2014) e The Nomad (2018), in cui scrive e canta canzoni folk-rock con atmosfere malinconiche e testi profondi. Per lui, la musica è una forma d’arte ancora più personale del cinema, e una valvola di sfogo creativa che coltiva da sempre.
7. Le trasformazioni fisiche per i ruoli

Pearce è noto per il suo impegno fisico nei ruoli. Oltre al drastico dimagrimento per Memento, ha lavorato duramente anche per film come The Rover, dove appare emaciato e sfinito, e per Priscilla – La regina del deserto, dove ha interpretato una drag queen con trucco, costumi e atteggiamenti provocatori. Il regista racconta che, prima delle riprese, i tre attori protagonisti furono portati in un locale drag per testare la loro capacità di “passare inosservati”. Pearce, non riconosciuto, ne approfittò per calarsi completamente nel personaggio.
8. Età e origini di Guy Pearce: sapevate che è stato un culturista?
Guy Pearce è nato il 5 ottobre 1967 a Ely, in Inghilterra, ma si è trasferito da piccolo a Geelong, in Australia. È alto 1,79 m e ha praticato bodybuilding da ragazzo, sport che ha abbandonato con il tempo. È molto legato alla famiglia, in particolare al fratello maggiore, affetto da sindrome di Down, che considera uno dei suoi punti di riferimento. Ha anche recitato in numerose serie TV, tra cui Mildred Pierce, When We Rise, Jack Irish, Mare of Easttown e A Spy Among Friends, dimostrando una straordinaria versatilità anche sul piccolo schermo.