Mario Vargas Llosa: tutti i film tratti dai libri del premio Nobel morto all’età di 89 anni
Molte delle opere dello scrittore Mario Vargas Llosa sono state trasportate sul grande schermo: scopriamo insieme quali!
Vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 2010 e considerato uno dei massimi romanzieri e saggisti contemporanei, lo scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa si è spento all’età di 89 anni. “È con profonda tristezza che annunciamo che nostro padre è morto oggi a Lima, circondato dalla sua famiglia e in pace“, ha scritto sui social il figlio maggiore Alvaro in un messaggio firmato anche dal fratello Gonzalo e dalla sorella Morgana. Alcuni dei suoi acclamati romanzi sono stati trasportati al cinema: ecco quali!
Tutti i film tratti dai romanzi del premio Nobel Mario Vargas Llosa

La città e i cani (titolo originale La ciudad y los perros) è il primo romanzo dello scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, pubblicato nell’ottobre del lontano 1963. Vincitore del Premio Biblioteca Breve nel 1962 e, appena uscito, del Premio de la Crítica Española, il libro è stato adattato sul grande schermo dal regista italo-peruviano Francisco José Lombardi. Vincitore della Concha de Plata al Festival di San Sebastián nel 1985, il film è ambientato nella comunità di cadetti della scuola militare di Lima – il rigidissimo Colegio Militar Leoncio Prado – e ha come protagonisti quattro ragazzi che imparano un unico cinico principio, vale a dire annientare per non essere annientati. Le vicende sono ispirate dalle vicende vissute dallo scrittore durante durante la sua esperienza nella scuola militare.

Il romanzo La zia Julia e lo scribacchino (titolo originale La tía Julia y el escribidor) è stato pubblicato da Mario Vargas Llosa nel 1977. L’opera, contenente dei riferimenti biografici alla gioventù dello scrittore, è ambientata a Lima, in Perù, e racconta la storia d’amore fra il giovanissimo Mario, di 18 anni (minorenne per i tempi) e Julia, di 32 anni, sua zia acquisita. I due convoleranno a nozze in maniera rocambolesca, tra la furia benevola del clan familiare, prima di trasferirsi in Europa e prima che Mario possa affermarsi come scrittore. Il romanzo è stato adattato per il cinema dal regista Jon Amiel negli anni novanta. Il film vanta un cast di volti noti: Barbara Hershey, un giovanissimo Keanu Reeves, Elizabeth McGovern, la star della serie tv Colombo Peter Falk e la star di The O.C. Peter Gallagher.

Pantaleón e le visitatrici è il quarto romanzo scritto in carriera da Mario Vargas Llosa. Pubblicato nel 1973, è stato adattato per il cinema nel 1999 da Francisco José Lombardi. Il protagonista del film è Pantaleón Pantoya, intransigente capitano dell’esercito peruviano e marito esemplare, il cui compito è portare a termine una missione molto delicata: organizzare un servizio ambulante di “visitatrici” per cercare di soddisfare i bisogni sessuali dei soldati dislocati nelle zone più isolate dell’Amazzonia. Una di loro farà breccia nel suo cuore.

La Fiesta del Chivo è stato pubblicato da Mario Vargas Llosa nel 2000. Cinque anni dopo, nel 2005, il regista Luis Llosa (cugino dello scrittore) ha portato nelle sale di tutto il mondo un adattamento del romanzo con protagonisti Tomas Milian e Isabella Rossellini. La trama del film recita: “Urania Cabral, avvocato di Manhattan torna dopo 30 anni nella República Dominicana per affrontare i suoi fantasmi e le terrificanti circostanze che hanno alterato per sempre la sua vita durante la sua adolescenza, quando Rafael Leónidas Trujillo aka El Chivo (La Capra) governava il paese con il suo pugno di ferro. Dopo che Urania avrà affrontato il suo passato, nulla nella sua vita sarà più come prima“.