I 5 migliori film sulla guerra del Vietnam

Quali sono i migliori film sulla guerra del Vietnam? Ve ne proponiamo alcuni da vedere per conoscere da vicino quel terribile conflitto

La guerra del Vietnam ha segnato profondamente la storia americana, lasciando cicatrici indelebili sia nei veterani che nell’opinione pubblica. Questo conflitto ha ispirato alcuni dei film più potenti della cinematografia, offrendo diverse prospettive sulle atrocità, le conseguenze psicologiche e la brutalità della guerra. Ecco cinque pellicole imprescindibili che raccontano la guerra del Vietnam in tutta la sua complessità.

1. Apocalypse Now (1979), di Francis Ford Coppola

Vietnam - Cinematographe.it

Capolavoro indiscusso del cinema, Apocalypse Now si basa liberamente sul romanzo Cuore di tenebra di Joseph Conrad, trasportando la sua storia nell’inferno del Vietnam. Il film segue il capitano Willard (Martin Sheen), incaricato di eliminare il colonnello Kurtz (Marlon Brando), un ufficiale impazzito che si è ritirato nella giungla cambogiana, creando un regno di terrore. Il viaggio di Willard si trasforma in una metafora della follia umana e della brutalità della guerra, tra scene iconiche come l’assalto degli elicotteri sulle note della Cavalcata delle Valchirie e il monologo finale di Kurtz. La produzione del film è stata leggendaria per le sue difficoltà: problemi meteorologici, budget fuori controllo e il quasi fatale infarto di Sheen. Tuttavia, il risultato è un’opera viscerale e allucinatoria, capace di trasportare lo spettatore nel cuore del caos.

2. Platoon (1986), di Oliver Stone

Basato sulle esperienze personali di Oliver Stone in Vietnam, Platoon è un film che rifiuta il mito dell’eroismo bellico per mostrare la guerra nella sua realtà più cruda. Il protagonista Chris Taylor (Charlie Sheen), un giovane volontario, si ritrova preso tra due figure paterne opposte: il crudele e pragmatico sergente Barnes (Tom Berenger) e il compassionevole sergente Elias (Willem Dafoe). Mentre la guerra diventa sempre più feroce, Chris assiste all’atroce degradazione morale dei suoi compagni, tra massacri di civili e lotte interne all’unità. La celebre scena della morte di Elias, con le braccia alzate al cielo sotto una pioggia di proiettili, è diventata un’icona del cinema. Platoon ha vinto quattro premi Oscar, tra cui Miglior Film, ed è considerato uno dei ritratti più autentici della guerra del Vietnam.

3. Full Metal Jacket (1987), di Stanley Kubrick

Vietnam - Cinematographe.it

Stanley Kubrick esplora la guerra del Vietnam con il suo stile unico, dividendo Full Metal Jacket in due parti ben distinte. La prima segue il durissimo addestramento dei marines nel campo di Parris Island, dominato dal sergente Hartman (R. Lee Ermey), un istruttore sadico che porta le reclute al limite. Il soldato “Palla di Lardo” (Vincent D’Onofrio), incapace di reggere la pressione, diventa il simbolo della disumanizzazione imposta ai soldati. Nella seconda parte, il film si sposta in Vietnam, dove il protagonista Joker (Matthew Modine) affronta la realtà del conflitto. Kubrick dipinge un ritratto freddo e distaccato della guerra, evidenziando la perdita di identità dei soldati e l’assurdità del conflitto. Il film è costellato di battute memorabili e scene dal forte impatto emotivo, culminando in un finale enigmatico che lascia lo spettatore con una sensazione di vuoto e impotenza.

4. Good Morning, Vietnam (1987), di Barry Levinson

Diverso dai classici film di guerra, Good Morning, Vietnam unisce commedia e dramma grazie alla straordinaria performance di Robin Williams nei panni di Adrian Cronauer, un DJ dell’esercito inviato a Saigon per intrattenere le truppe americane. Con il suo umorismo irriverente e la musica rock, Cronauer sfida la censura militare e porta un po’ di leggerezza ai soldati. Tuttavia, man mano che il film procede, la realtà della guerra si fa sempre più evidente e Cronauer si trova costretto a confrontarsi con le atrocità del conflitto. Good Morning, Vietnam riesce a bilanciare perfettamente il tono comico con momenti di grande drammaticità, offrendo una prospettiva unica sulla guerra. La performance improvvisata di Williams ha reso il film indimenticabile, ottenendo una candidatura all’Oscar.

5. Il cacciatore (1978), di Michael Cimino

Vietnam - Cinematographe.it

Il cacciatore non è solo un film di guerra, ma un dramma umano che esplora le conseguenze devastanti del Vietnam su tre amici (Robert De Niro, Christopher Walken e John Savage) provenienti da una cittadina industriale della Pennsylvania. Diviso in tre atti distinti – la vita prima della guerra, l’esperienza in Vietnam e il ritorno a casa – il film mostra come il conflitto stravolga per sempre le loro esistenze. La sequenza della roulette russa, in cui i protagonisti sono costretti dai Vietcong a puntarsi una pistola alla tempia, è una delle più intense e angoscianti della storia del cinema, simbolo della follia e del trauma del Vietnam. Il cacciatore si concentra sulle ferite psicologiche della guerra, mostrando come il ritorno alla normalità sia impossibile per chi ha vissuto l’orrore. Il film ha vinto cinque premi Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regia, consolidando il suo status di capolavoro.

Leggi anche Vietnam: la guerra che ha cambiato gli Stati Uniti, trailer e data d’uscita della docuserie Apple TV+