Miss Fallaci – Stagione 1: trama, cast e tutto quello che c’è da sapere della serie con Miriam Leone

Ambientata tra il 1956 e il 1959, la storia segue la giovane Oriana, allora reporter per L’Europeo

La vita di Oriana Fallaci torna sul piccolo schermo con Miss Fallaci, una miniserie evento in quattro serate che andrà in onda su Rai 1 a partire dal 18 febbraio 2025. Interpretata da Miriam Leone, la fiction si propone di raccontare gli anni formativi della celebre giornalista italiana, svelando il percorso che la portò a diventare una delle firme più influenti del Novecento. Tra intrighi professionali, sogni ambiziosi e un panorama giornalistico ancora dominato dagli uomini, la serie ripercorre un periodo fondamentale della sua carriera, intrecciando fatti reali con una narrazione avvincente.

Miss Fallaci - cinematographe.it

Miss Fallaci: la trama e le location

Ambientata tra il 1956 e il 1959, la storia di Miss Fallaci segue la giovane Oriana, allora reporter per L’Europeo, alle prese con le difficoltà di un ambiente che la relega al ruolo di cronista di costume e di cinema, senza offrirle lo spazio per dedicarsi ai temi politici e sociali che le stavano più a cuore. Il trasferimento a New York diventa una svolta cruciale per la sua carriera: incaricata di intervistare Marilyn Monroe, la Fallaci si trova di fronte a una sfida imprevista quando l’attrice non si presenta. Tuttavia, il pezzo che ne scaturisce le consente di attirare l’attenzione dei lettori e dei suoi superiori, aprendo la strada a una serie di reportage su Hollywood che svelano il volto ambiguo della macchina dei sogni, divisa tra successi scintillanti e drammi personali nascosti dietro le quinte.

La miniserie Miss Fallaci si avvale di un’accurata ricostruzione di ambientazioni e costumi che trasportano il pubblico negli anni ’50. Girata in diverse location, tra cui Roma e Firenze, la produzione ha ricreato anche alcuni scorci di Hollywood in Italia: Monte Ripoli, vicino a Tivoli, ha sostituito la leggendaria collina simbolo dell’industria cinematografica americana.

Miss Fallaci - cinematographe.it

Cast e regia

Miriam Leone, nel ruolo della protagonista, porta in vita il carattere determinato e carismatico di Oriana Fallaci. Accanto a lei, Maurizio Lastrico veste i panni di Alfredo Pieroni, giornalista del Corriere della Sera, mentre Francesco Colella interpreta Attilio Battistini, il suo capo in redazione. Leonardo Lidi dà vita a Carlo Morganti, il vicedirettore di L’Europeo, e Isabella Tabarini è Rita, la segretaria di Battistini. Francesca Agostini interpreta Giovanna Corsi, figlia di un diplomatico con un ruolo chiave nella trama, mentre Rosanna Gentili e Giordano De Plano sono Tosca ed Edoardo Fallaci, i genitori della protagonista.

La serie Miss Fallaci si avvale anche di un cast internazionale che porta in scena alcune delle figure più iconiche del periodo: Jóhannes Haukur Jóhannesson interpreta Orson Welles, Davide Tucci è Frank Sinatra, Philipp Christopher veste i panni di Arthur Miller e Hannah Chinn quelli di Shirley MacLaine. Axel B. Steinmueller ricopre il ruolo di Henry Kissinger.

Alla regia di Miss Fallaci troviamo Luca Ribuoli, che ha diretto i primi quattro episodi, mentre Giacomo Martelli e Alessandra Gonnella hanno curato le successive puntate. La sceneggiatura è frutto del lavoro di un team di autori guidato da Viola Rispoli e Thomas Grieves, con il contributo di Laura Grimaldi, Alice Urciuolo e della stessa Gonnella. La produzione è il risultato di una collaborazione tra Paramount, Minerva Pictures e Redstring, garantendo alla serie un respiro internazionale.

Miss Fallaci - cinematographe.it

Le opere dietro Miss Fallaci

Miss Fallaci si ispira a due opere della stessa Oriana Fallaci, I sette peccati di Hollywood (1958) e Penelope alla guerra (1962), dalle quali trae spunto per costruire un racconto che bilancia fedeltà storica e licenze narrative. L’obiettivo non è solo ripercorrere i primi passi della sua carriera, ma anche esplorare il contesto culturale dell’epoca e il modo in cui una giovane donna ambiziosa riuscì a imporsi in un mondo prevalentemente maschile. Per garantire un ritratto autentico, la produzione si è avvalsa della consulenza di Edoardo Perazzi, nipote della Fallaci, che ha contribuito a mantenere la narrazione il più vicina possibile alla realtà storica.

Leggi anche Miriam Leone incanta Sanremo 2025: l’omaggio al figlio, il ricordo di Miss Italia e il debutto in Miss Fallaci