I 10 film di Natale peggiori di tutti i tempi
Altro che buoni sentimenti: questi film provocano ben altre sensazioni!
Certo, è anche questione di statistica. Escono diecimila film a tema natalizio ogni anno, ci sta che non tutti funzionino allo stesso modo. Di solito però il concentrato di buoni sentimenti e di finali lieti e zuccherosi fa sì che lo spettatore sorvoli anche sui difetti più evidenti. A volte, però, nemmeno questo è possibile. A volte lo spettatore si trova di fronte a film insalvabili, pellicole talmente brutte che quasi non ci si può credere. Sono i 10 film di Natale peggiori di tutti i tempi. Scopriamoli tutti.
1. Una promessa è una promessa (1996)

Non se la prenda Arnold Schwarzenegger (anche perché la sua ira rischia di essere parecchio funesta), ma Una promessa è una promessa rientra a pieno diritto tra i 10 film di Natale peggiori di tutti i tempi. Il problema non è nemmeno il nerboruto attore, che ce la mette tutta per far funzionare questo film. No, a mancare l’obiettivo è tutto il resto, dal tono ai tempi comici.
Leggi anche Arnold Schwarzenegger rivela che la sua rivalità con Stallone è andata “fuori controllo”
2. Conciati per le feste (2006) tra i film di Natale peggiori

Danny DeVito è un ottimo attore comico, tanto che Conciati per le feste poteva essere sulla carta un film davvero adatto a lui. Il problema è che come film di Natale non funziona per niente: quel clima di gioiosa festività verso il quale dovrebbe spingere lo spettatore non è nemmeno sfiorato. Anzi, semmai fa proprio l’effetto opposto: fa venire voglia di scaraventare il Natale giù dalle scale insieme a tutte le luci e alle decorazioni.
Leggi anche Hercules, Danny DeVito sarà di nuovo Filottete nel live-action? L’attore: “Sono lui in carne e ossa”
3. Natale in affitto (2004)

Ben Affleck non è un attore in grado di emozionare il pubblico. Sembra sempre freddo e distaccato e in un film natalizio (dove niente dovrebbe essere freddo se non la neve) questa cosa non è di certo il massimo. Natale in affitto poi è quanto di più trito possa esserci: innamoramenti repentini, un lieto fine telefonatissimo e capitato all’improvviso, personaggi tagliati con l’accetta. Siamo abituati a tutto, ma a volte la pazienza ha un limite.
4. In vacanza su Marte (2020)

Il cinepanettone è ormai sinonimo, da alcuni anni a questa parte, di infamia. Eppure continuano a essere prodotti, anche se sempre meno spettatori vanno al cinema a vederli. In vacanza su Marte raggiunge la vetta (o l’abisso) del genere. Forse sarebbe ora di finirla.
Leggi anche In vacanza su Marte: recensione della commedia con Christian De Sica e Massimo Boldi
5. Il peggior Natale della mia vita (2012)

Un film che si intitola così, introducendo il concetto di ‘peggiore’ fin dal titolo, non può che essere bruttino forte. E in effetti Il peggior Natale della mia vita è uno tra i 10 film di Natale peggiori di tutti i tempi. Questo nonostante un cast che sulla carta avrebbe dovuto brillare (De Luigi su tutti) e una cornice natalizia a cui è difficile resistere. Il problema è che si tratta solo di una cornice, che non aggiunge nulla alla storia.
Leggi anche Il peggior Natale della mia vita: le location del film di Alessandro Genovesi
6. Mamma, ho riperso l’aereo (1992) tra i film di Natale peggiori

Mamma, ho perso l’aereo è diventato un cult che passa giustamente in televisione ogni anno. Il suo sequel, Mamma, ho riperso l’aereo, è invece l’emblema di un certo andamento rintracciabile anche nella Hollywood di oggi: abusare fino allo sfinimento di un’idea buona. Il sequel è la fotocopia del primo film, cambia solo l’ambientazione. Decisamente troppo poco per poter essere accettato.
Leggi anche Mamma ho riperso l’aereo: Joe Pesci parla di quella volta in cui uno degli scherzi andò storto
7. Fred Claus – Un fratello sotto l’albero (2007)

Ancora una volta un discorso che abbiamo già fatto: le carte in regola per funzionare questo film le aveva. A partire dal parco attoriale di primo livello. Il problema è il tono, l’equilibrio tra spinte diverse che fatica a essere trovato. Anzi, dà quasi fastidio alla fine vedere tutto quel pantagruelico cast di attori e attrici sprecato in un film dimenticabilissimo.
Leggi anche Babbo Natale al cinema: le 10 interpretazioni più strane di Santa Claus
8. Santa Claus Conquers the Martians (1964)

Basta il titolo per etichettare questo film come uno tra i 10 film di Natale peggiori di tutti i tempi. Ma che cosa è saltato in mente a chi ha realizzato questa pellicola? Un mistero che non trova spiegazione, più intricato di quello che riguarda i marziani stessi.
Leggi anche 5 film di Natale che ogni napoletano vede sicuramente
9. Lo schiaccianoci in 3D (2010)

Questa versione tratta dal celebre balletto di Tchaikovsky è difficilmente valutabile tanto è strana. Anche guardarla con gli occhi di un bambino (a cui è decisamente rivolta la pellicola) risulta difficile da assimilare. Se poi la si deve valutare con un occhio un minimo più critico e maturo, Lo schiaccianoci in 3D rischia di far venire l’orticaria. Astenersi.
Leggi anche Lo Schiaccianoci in 3D: recensione
10. Fuga dal Natale (2004)

Fuga dal Natale è un film che vorrebbe essere anticonformista, fresco, pieno di novità e che invece alla fine risulta come gli ottomila film di Natale fatti prima e fatti dopo. Solo che almeno gli altri sono sinceri e non cercano di vendersi per quello che non sono. Questo cerca invece di fregare lo spettatore. Per questo motivo merita di finire tra i 10 film di Natale peggiori di tutti i tempi.
Leggi anche 8 film da vedere se odi il Natale