Ron Howard: 7 film del regista da recuperare assolutamente
7 titoli per immergerci nella filmografia di un'istituzione hollywoodiana.
Ron Howard non è solo un regista di Hollywood, è un narratore nato, capace di trasformare qualsiasi storia in un viaggio. Dalla fantascienza spettacolare di Apollo 13 ai drammi storici come A Beautiful Mind, fino all’adrenalina di Rush, il suo cinema unisce tecnica impeccabile ed emozione. La sua carriera, però, è iniziata davanti alla macchina da presa: da bambino prodigio nella serie The Andy Griffith Show, fino al ruolo di Richie Cunningham in Happy Days, Howard ha vissuto il mondo dello spettacolo fin da piccolo. Per poi passare dietro la cinepresa, debuttando come regista con Grand Theft Auto (1977) e conquistando Hollywood con successi come Splash – Una sirena a Manhattan, Willow e Il codice da Vinci. Caso vuole che Howard sia tra l’altro uno dei pochi registi ad aver vinto sia l’Oscar per il miglior regista (A Beautiful Mind, 2002) sia il Golden Raspberry per il peggior film (The Dilemma, 2011). Una carriera fatta di alti straordinari e qualche scivolone, ma sempre all’insegna della passione per il grande schermo.
In questa classifica abbiamo riunito alcuni titoli della sua filmografia per provare a tracciarne le principali linee guida.
1. Apollo 13 (1995)

Basato sulla vera storia della missione spaziale Apollo 13, il film racconta il drammatico tentativo di riportare sulla Terra tre astronauti dopo un’avaria a bordo. Con un cast stellare guidato da Tom Hanks, Apollo 13 è un’opera intensa che cattura perfettamente il senso di tensione e disperazione della vicenda reale. La regia di Howard riesce a bilanciare spettacolarità ed emozione, rendendo il film un classico del genere. La pellicola è ricordata anche per la famosa frase “Houston, abbiamo un problema”, che incarna l’ansia e il coraggio della missione.
2. A Beautiful Mind – Genio ribelle (2001)
Biopic vincitore di quattro premi Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regia, A Beautiful Mind – Genio ribelle racconta la vita del geniale matematico John Nash (Russell Crowe) e la sua lotta contro la schizofrenia. Howard costruisce un dramma potente, capace di alternare momenti di grande tensione psicologica a un ritratto umano e toccante della malattia mentale. Il film si distingue per la sua narrazione che confonde realtà e allucinazioni, trascinando lo spettatore nel mondo del protagonista. La colonna sonora di James Horner contribuisce a rendere l’opera ancora più emozionante.
3. Rush (2013)

La rivalità tra i piloti di Formula 1 Niki Lauda (Daniel Brühl) e James Hunt (Chris Hemsworth) prende vita in questo adrenalinico film biografico. Ron Howard mette in scena un’opera intensa e visivamente spettacolare, che cattura l’essenza delle corse automobilistiche e della determinazione dei suoi protagonisti. Oltre alle spettacolari sequenze di gara, Rush si distingue per il ritratto sfaccettato dei suoi protagonisti: Lauda, metodico e calcolatore, e Hunt, ribelle e spericolato, rappresentano due visioni opposte della competizione.
4. Frost/Nixon – Il duello (2008)
Basato sull’omonima opera teatrale, Frost/Nixon – Il duello ricostruisce l’iconica intervista tra il giornalista David Frost e l’ex presidente Richard Nixon. Il film è un avvincente duello psicologico, con interpretazioni straordinarie di Frank Langella e Michael Sheen. Howard dimostra ancora una volta la sua capacità di rendere avvincenti anche storie apparentemente statiche. Il film esplora il potere dei media e la lotta per la verità, mostrando la caduta di Nixon dopo lo scandalo Watergate. Le intense interpretazioni e la tensione costante fanno di Frost/Nixon – Il duello un’opera imperdibile.
5. Cinderella Man – Una ragione per lottare (2005)

Un emozionante dramma sportivo che racconta la storia del pugile James J. Braddock (Russell Crowe), capace di un’incredibile rimonta durante la Grande Depressione. Ron Howard dirige con sensibilità una storia di riscatto e determinazione, sostenuta da una straordinaria interpretazione di Crowe. Il film non è solo un racconto sportivo, ma una storia di speranza e sacrificio, con Braddock che lotta per la sua famiglia in un periodo di estrema difficoltà economica. La fotografia e la regia delle scene di combattimento sono particolarmente immersive.
6. Cocoon – L’energia dell’universo (1985)
Un’emozionante pellicola di fantascienza che racconta la storia di un gruppo di anziani che scoprono una fonte di energia aliena in una piscina, donando loro una nuova vitalità. Con una miscela perfetta di avventura, emozione e umorismo, Howard esplora il tema della vecchiaia e della speranza in un modo toccante e originale. Cocoon – L’energia dell’universo ha ottenuto un grande successo di pubblico e critica, vincendo anche l’Oscar per i migliori effetti speciali.Una commedia drammatica che esplora le sfide e le gioie della genitorialità attraverso le vicende di una famiglia allargata. Howard dimostra una grande abilità nel bilanciare umorismo e sentimenti, dando vita a un film che ancora oggi risulta attuale e toccante. Il film affronta con delicatezza e ironia temi come la pressione sui figli, le difficoltà del matrimonio e le diverse sfide della crescita. Con un cast corale che include Steve Martin, Dianne Wiest e Keanu Reeves, Parenti, amici e tanti guai offre un ritratto autentico e universale della vita familiare.
7. Fuoco assassino (1991)

Un thriller d’azione che segue la vita di un gruppo di pompieri alle prese con una serie di incendi dolosi. Le sequenze spettacolari e il senso di cameratismo tra i protagonisti rendono Fuoco assassino un film avvincente e adrenalinico, che celebra il coraggio di chi rischia la vita ogni giorno per salvare gli altri. La regia di Ron Howard crea momenti di grande tensione, con effetti speciali innovativi per l’epoca che rendono il fuoco quasi un personaggio a sé. La trama intreccia mistero, azione e dramma familiare, rendendo Fuoco assassino uno dei migliori film sul mondo dei vigili del fuoco.
Leggi anche Fuoco assassino: Glen Powell protagonista del remake del film di Ron Howard