The Odyssey: quanto è storicamente accurata l’armatura indossata da Matt Damon?

Christopher Nolan ha mostrano al mondo intero la prima immagine di Matt Damon nel ruolo di Odisseo, ma quanto è accurata la sua armatura greca?

Un’immagine in anteprima del prossimo film di Christopher Nolan, The Odyssey, ha scatenato un acceso dibattito tra storici e appassionati di cinema sulla rappresentazione dell’armatura indossata da Matt Damon nel ruolo di Odisseo. L’attesissimo adattamento del poema epico omerico, la cui uscita è prevista per il 17 luglio 2026, vede la partecipazione di attori già noti nei film di Nolan, come Anne Hathaway e Tom Holland, insieme a nuovi volti, tra cui Zendaya.

Mentre l’immagine promozionale suggerisce un’estetica che ricorda la classica idea contemporanea dell’antica Grecia, gli esperti evidenziano alcune discrepanze tra la rappresentazione cinematografica e la realtà storica. L’elmo con pennacchio e il mantello indossati da Damon rievocano l’immaginario popolare del guerriero greco, ma non rispecchiano con precisione ciò che Odisseo o altri guerrieri micenei avrebbero indossato al tempo in cui fu scritta l’Odissea.

L’armatura greca indossata da Matt Damon in The Odyssey non è molto accurata. L’armatura micenea: realtà vs finzione

La civiltà micenea, a cui Odisseo appartiene storicamente, utilizzava armature piuttosto diverse rispetto a quelle mostrate nella maggior parte delle rappresentazioni moderne. Il set di armatura più antico giunto fino a noi, noto come armatura di Dendra, risale al XV secolo a.C. ed era costituito da lastre di bronzo che coprivano il corpo in modo rigido e articolato. Questa armatura, secondo uno studio del 2024 condotto dall’Università della Tessaglia, era probabilmente usata non solo per cerimonie, ma anche in combattimento.

Un altro elemento distintivo dell’equipaggiamento miceneo era l’elmo con zanne di cinghiale, spesso descritto nei testi antichi, ma raramente rappresentato nei film. Al contrario, l’elmo con il caratteristico pennacchio rosso, reso popolare da molte pellicole hollywoodiane, era più comune in epoche successive, come durante il periodo classico della Grecia (V-IV secolo a.C.).

Leggi anche The Odyssey, perché Christopher Nolan ha svelato la prima immagine un anno prima del previsto?

La visione di Christopher Nolan e le libertà artistiche che il regista si prende

L’uso di un’armatura non storicamente accurata suggerisce che Nolan non stia puntando a una riproduzione fedele dell’epoca micenea, ma piuttosto a un’estetica familiare al pubblico moderno. Questo approccio è in linea con la sua tendenza a modificare il materiale originale per adattarlo alla narrazione cinematografica, come dimostrato dalla sua trilogia del Cavaliere Oscuro e da altri progetti ambiziosi.

Con una storia complessa come L’Odissea, che copre un viaggio epico di dieci anni e si estende su ventiquattro libri, è inevitabile che Nolan prenda delle libertà per condensare e rendere la trama più accessibile al grande pubblico. La scelta dell’armatura potrebbe quindi riflettere questa necessità di sintesi, piuttosto che un errore di accuratezza storica.

L’armatura indossata da Matt Damon in The Odyssey non è storicamente accurata, ma rappresenta un compromesso tra l’estetica moderna e l’immaginario collettivo dell’antica Grecia. Mentre alcuni potrebbero criticare questa scelta per la sua scarsa fedeltà alla realtà storica, è evidente che Nolan sta privilegiando la narrazione visiva e il coinvolgimento del pubblico rispetto alla ricostruzione storica rigorosa. Resta da vedere come questa interpretazione influenzerà il tono e il successo dell’adattamento, ma una cosa è certa: The Odyssey sarà un’altra epica avventura cinematografica targata Christopher Nolan.