Toshiro Mifune: i 10 film migliori del più grande attore giapponese
Un viaggio alla riscoperta di una leggenda del cinema giapponese e mondiale
il 1 aprile del 1920 nasceva quello che è senza dubbio il più celebre attore giapponese nel mondo, Toshiro Mifune, probabilmente anche il più grande in termini di riconoscimento e doti attoriali.
Noto soprattutto per il suo sodalizio con il grande regista Akira Kurosawa, per il quale ha recitato in numerose pellicole dalla fine degli anni ’40 fino ai primi anni ’60, ma ha lavorato anche con altri grandi nomi del cinema giapponese come Kenji Mizoguchi, Kinji Fukasaku o Masaki Kobayashi, oltre ad aver ottenuto ruoli in America, diretto anche da nomi come Steven Spielberg, John Frankenheimer e John Boorman. Toshiro Mifune è stato un vero e proprio ponte di collegamento tra occidente ed oriente in un’epoca, quella del 20° secolo ancora non globalizzato, come oggi. Andiamo a scoprire quelli che potremmo considerare i titoli più rappresentativi della sua filmografia, almeno osservando la cosa da un punto di vista occidentale, visto che una fetta della sua carriera è ancora inedita e preclusa al di fuori del suo Paese.
1. Rashomon (1950)

Il film spartiacque del cinema giapponese, primo ad affacciarsi in occidente, conquistando le attenzioni mondiali, con il Premio Oscar al miglior film straniero e il Leone d’oro a Venezia, questo capolavoro firmato da Akira Kurosawa è, inevitabilmente uno dei titoli più rappresentativi nel mondo per la filmografia di Toshiro Mifune.
2. I sette samurai (1954)
Uno dei più celebri film giapponesi nel mondo, altra perla incastonata nella ventennale collaborazione tra Toshiro Mifune e Akira Kurosawa, è un’epopea umanista e avventurosa, leggera e amara, in cui l’attore interpreta Kikuchio, un rozzo contadino che cerca di unirsi a sei samurai assoldati per difendere un villaggio da un gruppo di briganti.
Leggi anche I 10 film giapponesi migliori della storia del cinema
3. Miyamoto Musashi (1954)

Uno dei grandi personaggi dell’iconografia samurai giapponese, Miyamoto Musashi è un eroe militare e scrittore, vissuto nella metà del 1500. Il film in questione, premiato con l’Oscar al Miglior Film straniero nell’edizione del 1956, è il primo capitolo di una trilogia, diretta dal regista Hiroshi Inagaki, ispirata alle vicende del celebre personaggio, impersonato da Toshiro Mifune ed è certamente tra i titoli di maggiore popolarità in patria della filmografia dell’attore.
4. Il trono di sangue (1957)
Uno dei migliori adattamenti cinematografici dal Macbeth di Shaekspeare ed uno dei titoli di maggior rilievo della filmografia di Akira Kurosawa, Il trono di sangue è un altro prestigioso esempio del carisma interpretativo di Toshiro Mifune.
5. La sfida del samurai (1961)
Il film che ha ispirato Sergio Leone per il suo Per un pugno di dollari (1964) è un film di samurai arioso e avvolgente, in cui il nostro protagonista interpreta il ruolo di Yojinbo, un ronin (samurai senza padrone) che arriva in un paese gestito da due fazioni opposte, finendo per farvi da ago della bilancia prima di sgominarle entrambe.
6. Samurai Assassin (1965)
Il ronin Niiro (T. Mifune), figlio illegittimo di un potente signore, si unisce ai clan che tramano per l’omicidio di uno dei vertici del governo Tokugawa. Ma chi è, realmente, questo misterioso ronin?
Basato su un episodio storico (noto come “l’incidente di Sakuradamon“, avvenuto nel 1860), è un Jidaigeki (film storico) dallo stampo teatrale, quasi statico, in cui la tensione si dirama nei suoi personaggi e nella costruzione dell’atto finale, stagliandosi come uno dei titoli più raffinati del filone dei samurai movie.
7. L’ultimo samurai (1967)
Diretto da uno dei massimi registi del cinema giapponese, Masaki Kobayashi, costruito come una partita a scacchi, nella prima parte è fitto di dialoghi e un po’ statico (d’impianto quasi teatrale) percorrendo uno sviluppo in cui s’infittisce la vicenda, nella seconda parte cresce il climax, si approfondiscono i personaggi, con una regia rigorosa e geometrica nelle inquadrature ed un’interpretazione di grande carisma di Toshiro Mifune, nei panni di un samurai di lungo corso che decide di appoggiare la ribellione del figlio contro i superiori.
8. Duello nel pacifico (1968)

Uno dei più godibili film che Toshiro Mifune ha interpretato in America è questo film di John Boorman, con due soli protagonisti (l’altro attore è Lee Marvin), ambientato su un’isoletta del Pacifico dove si ritrovano due soldati rivali durante la seconda guerra mondiale.
9. Sole rosso (1971)
Godibile e affascinante fusione di film western e samurai movie, questa co-produzione italo-franco-spagnola annovera un cast di spicco, oltre a Toshiro Mifune, nelle figure di Charles Bronson, Alain Delon e Ursula Andress. E alla regia troviamo il britannico Terence Young, noto soprattutto per aver diretto i primi capitoli della saga di James Bond.
10. 1941 – Allarme a Hollywood (1979)
Uno dei film meno ricordati di Steven Spielberg, è in realtà uno dei suoi più scatenati e divertenti, seppur magari meno memorabile, iconico o “importante” di altri titoli della sua acclamata filmografia. Protagonisti sono Dan Aykroyd, John Belushi e Ned Beatty, mentre Toshiro Mifune configura come guest, così come l’altra star non americana presente, ovvero Christopher Lee.