LOL 5 – Chi ride è fuori: intervista a Raul Cremona, Flora Canto e Federico Basso [VIDEO]
La nostra intervista ai concorrenti Raul Cremona, Flora Canto e Federico Basso di LOL - Chi ride è fuori, che torna con la quinta stagione.
La quinta attesa stagione del game show di Prime Video, LOL – Chi ride è fuori arriva sulla piattaforma streaming dal 27 marzo 2025. Cercando di replicare il successo del primo capitolo, LOL continua ad avere un pubblico di spettatori e un numero di utenti elevatissimo che quest’anno noterà il riuscito tentativo di ritornare alle origini di quelle che sono state le prime stagioni di LOL. A partire dai concorrenti che vedono attori, comici, youtuber e personalità del mondo dello spettacolo italiano sfidarsi per le famose sei ore consecutive. Due ammonizioni, quindi la possibilità di una risata o un sorriso, prima della seconda ammonizione che è sinonimo di eliminazione dal programma. I giudici, che questa volta sono Alessandro Siani e Angelo Pintus, concorrente appunto del primo capitolo di LOL, interagiscono fin da subito con i concorrenti attraverso piccole sfide e, ovviamente, attraverso un rewatch di alcuni momenti, rivelando chi si è lasciato sfuggire un sorriso di troppo, magari più nascosto agli altri e che dovrà ricevere quindi la prima ammonizione.

Tra i dieci concorrenti l’illusionista e comico Raul Cremona che divertirà anche con i suoi singolari numeri di magia, l’attrice e conduttrice televisiva Flora Canto che si lancerà in una nuova simpaticissima modalità di doppia imitazione e il comico e autore tv Federico Basso che più di una volta coinvolgerà gli altri concorrenti in un finto spot sulle puntate successive, una trovata che si rivela spassosa e inaspettata. A loro si aggiungono l’attore e comico Enrico Brignano; Marta Zoboli, membro del duo comico Marta e Gianluca e prima dei Sagapò; l’attore, youtuber e tiktoker del momento Tommy Cassi; la comica, attrice e conduttrice tv Valeria Graci; l’attrice, comica, conduttrice tv e radio Geppi Cucciari e l’attore e comico Andrea Pisani. Tra numeri sul palco, battute, sedute spiritiche, slow motion e finti spot promozionali sugli episodi successivi, la quinta stagione di LOL vede anche l’aggiunta del vincitore della seconda stagione dello spin-off LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro, Loris Fabbiani alias Lunanzio. Come disturbatore, al posto di Lillo, ci sarà invece Massimo Bagnato.
LOL 5 – Chi ride è fuori: intervista video ai concorrenti Raul Cremona, Flora Canto e Federico Basso
I tre concorrenti dello show hanno vissuto l’inizio del gioco come un momento denso di piccole scoperte. “Io ho pensato potrei durare tantissimo ma anche pochissimo, i primi minuti sono quelli in cui capisci esattamente come potrebbero andare le cose, se si trattasse di una serata di cabaret, scopriresti come potrebbe andare la serata“, ha dichiarato Federico Basso. “I primi secondi sono proprio di terrore, noi stavamo per partire e poi dopo è partito il vero suono d’inizio”, ha raccontato Raul Cremona. “Non sapendo chi c’è, è difficile avere delle aspettative, ti auguri che non ci siano delle persone che ti facciano ridere“, ha affermato Flora Canto, quando effettivamente si vedono, all’inizio del primo episodio, gli incontri tra i comici che capiscono con chi dovranno competere, si salutano e si preparano alle successive seri ore. “È un sfida che non abbiamo mai fatto, una situazione che non riesci a prevedere“, ha aggiunto Raul Cremona. I tre attori e comici si sono poi espressi anche sul ruolo della comicità e su quanto sia cambiata nel corso degli anni: “è molto cambiata perché i cicli sono diventati più stretti“, ha affermato Raul Cremona, “anche di solo trenta secondi, con quaranta battute racchiuse in quei venti o trenta secondi“. Flora Canto ha spostato l’accento sulla difficoltosa formazione che può avere chi si appresta oggi a fare questo mestiere “non ci sono molte scuole di preparazione“, ha dichiarato. “Oggi i giovani comici non hanno punti di riferimento, a meno che non vadano a ripescare comici di un tempo passato che non ci sono più“. Invece sul tema del politicamente corretto Federico Basso ha dichiarato come oggi ci siano: “argomenti e termini che non si possono più usare, e bisogna adeguare il linguaggio sia al mezzo che al pubblico di riferimento, è un qualcosa che si sta esasperando e ci rende la vita più difficile quasi una corsa a ostacoli“. Raul Cremona ha aggiunto: “non esiste il politicamente scorretto, è il pubblico che lo accetta o meno“.