Simone Spada e Valeria Solarino su Rocco Schiavone 6: “ciò che amano è la sua verità” [VIDEO]
La nostra intervista video al regista Simone Spada e all'attrice Valerio Solarino della sesta stagione della serie tv Rocco Schiavone.
La sesta e attesa stagione di Rocco Schiavone torna su Rai 2 con un doppio appuntamento settimanale. In prima serata e poi in streaming su RaiPlay, a partire dal 19 febbraio 2025, il dramma poliziesco a tinte noir con protagonista Marco Giallini è pronto a continuare a narrare le proprie storie. Considerando il finale del quinto capitolo, sappiano che il passato del vicequestore ha portato con sé una scoperta sconvolgente, un tradimento che nessuno potrà mai accettare. Il nome di Sebastiano sarà infatti centrale nel corso della nuova stagione, intervallato come sempre da casi più e meno complessi e che non interesseranno solo il territorio valdostano. Si tornerà infatti a Roma, cercando inoltre, insieme a Furio e Brizio, di scovare colpevoli e di sopportare insieme la situazione di Sebastiano. Un qualcosa che forse solo Rocco stesso vorrebbe realmente superare.
Leggi anche Rocco Schiavone 6: Claudia Vismara parla della sua Caterina e del rapporto con Giallini [VIDEO]

Gli sviluppi dei personaggi interesseranno tutte le fondamentali figure della stagione, da Italo Pierron, che sarà questa volta interpretato dall’attore Paolo Bernardini, ai simpaticissimi D’Intino e Deruta, fino a Caterina Rispoli, della quale sono noti numerosi retroscena e il suo lavoro sotto copertura. Nel cast torneranno a interpretare i loro personaggi anche Alberto Lo Porto nel ruolo di Antonio Scipioni, Gino Nardella nel ruolo di Ugo Casella, Miriam Dalmazio nei panni di Marina, Massimo Reale nei panni di Alberto Fumagalli, Massimo Olcese nel ruolo di Costa, Filippo Dini che interpreta Baldi, Lorenza Indovina nei panni di Michela Gambino e Valeria Solarino nel ruolo di Sandra Buccellato. Simone Spada, che torna a dirigere gli episodi della serie di Rai Fiction e Cross Production definisce il sesto capitolo come una stagione “matura” ed effettivamente i cambiamenti che la interessano non saranno pochi.
Rocco Schiavone 6: intervista al regista Simone Spada e all’attrice Valeria Solarino
L’interiorità del personaggio di Rocco Schiavone subirà una trasformazione, una verosimile e pacifica rassegnazione, non vista necessariamente con un’accezione negativa. “Rocco Schiavone è un personaggio cupo e sarebbe sbagliato pensare a un suo cambiamento in positivo, è un uomo che vive le sofferenze del mondo e il mondo oggi non è un bel posto“, ha dichiarato Simone Spada. “E quindi c’è una verità nella sua cupezza“. Il regista ha definito infatti la figura di Rocco Schiavone come un uomo profondamente radicato nel nostro tempo, con un dolore legato al proprio passato, e il cui equilibrio personale non ha nulla a che vedere con quello di una persona solare o allegra, ma non per questo è impossibile che sia integro o stabile. Relativamente al rapporto tra la figura di Schiavone e quella di Sandra Buccellato che, da giornalista, si trova spesso a indagare su casi complessi e ad avere informazioni a volte anche rischiose e pericolose attraverso Rocco, Valeria Solarino ha definito la sua Sandra come “una detective mancata” ed è proprio il valore, anche professionale, che Rocco vede in lei ad aver legato i due personaggi. “Il rapporto tra Rocco e Sandra nasce come rapporto professionale, di scambio e di diversi punti di vista“, ha infatti affermato Valeria Solarino, sottolineando poi anche come “l’atteggiamento distaccato e lontano da tutto” del personaggio di Rocco, non solo lo caratterizzano ma ne mostrano “il valore aggiunto come possibilità“.
Leggi anche Tommaso Basili da La Dolce Villa a Scorsese: “Mi interessa variare il più possibile”