Il finale di Daredevil: Rinascita presenta una delle morti più raccapriccianti della Marvel: lo spiega Vincent D’Onofrio

Non tutti i personaggi della serie sono sopravvissuti alla prima stagione.

Che finale per Daredevil: Rinascita! Anche se il risultato potrebbe sembrare leggermente penalizzato dagli evidenti tagli, la nuova serie Marvel su Disney+, composta da nove episodi, ha comunque offerto un mix convincente di azione supereroistica e thriller politico-poliziesco. Attenzione: da qui in poi, spoiler!

Il finale lascia pochi dubbi: è chiaro dove siano intervenute le cesoie. Eppure, il risultato è potente, soprattutto nel ritrarre l’ascesa inarrestabile di Wilson Fisk, alias Kingpin, che si gode il consolidamento del proprio potere su New York City. La guerra ai vigilanti è ufficialmente cominciata, e Fisk ha eliminato (o almeno ci ha provato) tutti coloro che si sono opposti al suo dominio. Tra questi, figura anche il Commissario Gallo, interpretato da Michael Gaston.

Dopo aver scoperto il suo tradimento, Fisk lo affronta un’ultima volta in una scena tesa e scioccante. Circondato dagli agenti delle forze speciali al servizio del sindaco, Gallo va incontro al suo destino per mano di Kingpin stesso. Una morte necessaria – almeno secondo Fisk – per dimostrare ai suoi sottoposti fin dove può arrivare la sua crudeltà. Come ha spiegato Vincent D’Onofrio a Variety: “Ha tutto il potere dentro di sé. Deve mantenere la sua posizione di sindaco. L’omicidio del commissario Gallo avviene di fronte ai suoi uomini, così che possano imparare a essere crudeli quanto lui. Nessuno ha visto davvero l’omicidio, e sicuramente verrà insabbiato.”

La scena è una delle più raccapriccianti mai viste nel Marvel Cinematic Universe – viscerale, disturbante, e memorabile. Non a caso, ha generato qualche preoccupazione anche per lo stesso D’Onofrio: “La mia prima reazione è stata: come faremo?” L’attore, determinato a evitare i cliché e a distinguersi sia dalle precedenti incarnazioni di Daredevil sia da altri prodotti simili, ha lavorato a stretto contatto con la produzione e il team effetti speciali per costruire qualcosa di veramente diverso. Il risultato, a suo dire?Davvero brutale.

Nel frattempo, si delinea sempre di più il grande disegno di Fisk: prima New York, poi il mondo. La legge marziale, l’eliminazione sistematica dei vigilanti, e una rete di potere ormai radicata lasciano presagire sviluppi ancora più oscuri. E infatti, una seconda stagione è già stata confermata ed è attualmente in lavorazione. Vedremo fino a che punto Kingpin riuscirà a spingere il suo piano… e chi avrà il coraggio di fermarlo.

Leggi anche Daredevil: Rinascita è la serie Disney+ più vista dell’anno (e questa è l’unica buona notizia)