Festival di Venezia

Venezia 75 – Il banchiere anarchico: recensione del film di Giulio Base

Venezia 75 – Il banchiere anarchico: recensione del film di Giulio Base

Il banchiere anarchico è un film del 2018 scritto, diretto e interpretato da Giulio Base, ispirato all’omonimo romanzo di Fernando Pessoa e presentato nella sezione Sconfini della 75ª Mostra internazionale…

Venezia 75 – ll ragazzo più felice del mondo: recensione del film di Gipi

Venezia 75 – ll ragazzo più felice del mondo: recensione del film di Gipi

ll ragazzo più felice del mondo è un film scritto e diretto da Gipi, pseudonimo di Gian Alfonso Pacinotti, presentato durante la 75 edizione della Mostra…

Venezia 75 – Three Adventures of Brooke: recensione

Venezia 75 – Three Adventures of Brooke: recensione

Protagonista di Three Adventures of Brooke è la giovane e sensibile Sing “Brooke” Si (Xu Fangyi), che da Pechino ha deciso di andare in vacanza…

Venezia 75 – Ombra (Shadow): recensione del film di Zhang Yimou

Venezia 75 – Ombra (Shadow): recensione del film di Zhang Yimou

Uno dei più grandi cineasti cinesi, Zhang Yimou, torna dopo la sua ultima prodezza del 2016 The Great Wall, per presentare la sua opera più…

Venezia 75 – The Nightingale: recensione del film di Jennifer Kent

Venezia 75 – The Nightingale: recensione del film di Jennifer Kent

Dopo il successo planetario del suo primo lungometraggio da regista Babadook, Jennifer Kent approda alla 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con The Nightingale, violento dramma…

Venezia 75 – Capri-Revolution: recensione del film di Mario Martone

Venezia 75 – Capri-Revolution: recensione del film di Mario Martone

Mario Martone conclude la sua trilogia sui ribelli e lo fa partecipando alla sezione in concorso della Mostra del Festival di Venezia. Capri-Revolution è l’immersione…

The Nightingale: la regista Jennifer Kent risponde agli insulti

The Nightingale: la regista Jennifer Kent risponde agli insulti

Dopo aver ricevuto una terribile offesa al termine della proiezione del suo film, The Nightingale, la regista Jennifer Kent ha commentato l’accaduto Mentre arrivava al Lido, la…

Venezia 75 – As I Lay Dying (Hamchenan Ke Mimordam): recensione

Venezia 75 – As I Lay Dying (Hamchenan Ke Mimordam): recensione

Per la rassegna Orizzonti, tra i film più atipici e particolari, c’è sicuramente As I Lay Dying (Hamchenan Ke Mimordam) di Mostafa Sayari, con Nader…

Venezia 75 – M: recensione del film di Anna Eriksson

Venezia 75 – M: recensione del film di Anna Eriksson

La cantante finlandese Anna Eriksson debutta al cinema col suo primo lungometraggio, dal titolo M, presentato nella sezione autonoma e parallela della 75esima edizione della…

I Villeggianti a Venezia 75: sul red carpet Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino e Riccardo Scamarcio

I Villeggianti a Venezia 75: sul red carpet Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino e Riccardo Scamarcio

Valeria Bruni Tedeschi ha portato a Venezia 75 il suo primo film da regista: Les Estivantes (I Villeggianti) ha fra i protagonisti anche Valeria Golino…

Venezia 75 – I villeggianti (Les estivants): recensione del film di Valeria Bruni Tedeschi

Venezia 75 – I villeggianti (Les estivants): recensione del film di Valeria Bruni Tedeschi

I villeggianti (Les estivants) è un film diretto ed interpretato da Valeria Bruni Tedeschi, presentato fuori concorso durante la 75 edizione della Mostra del Cinema di Venezia, con…

Venezia 75 in 1 minuto – video recap giorno 7: Natalie Portman e l’incidente sul red carpet

Venezia 75 in 1 minuto – video recap giorno 7: Natalie Portman e l’incidente sul red carpet

Tutto quello che è successo durante la settima giornata del 75° Festival di Venezia in 1 minuto Il regista Brady Corbet mette in scena un…

Venezia 75 – Un giorno all’improvviso: recensione del film di Ciro D’Emilio

Venezia 75 – Un giorno all’improvviso: recensione del film di Ciro D’Emilio

Un giorno all’improvviso è un film di Ciro D’Emilio, presentato nella sezione Orizzonti durante la 75 edizione della Mostra del Cinema di Venezia, ed interpretato da Anna Foglietta,…

Venezia 75 – Arrivederci Saigon: recensione del film

Venezia 75 – Arrivederci Saigon: recensione del film

La Guerra del Vietnam ha segnato un punto di non ritorno per tutto il mondo occidentale, inserendosi in modo preponderante in un’epoca storica attraversata da…

Venezia 75 – Living the Light – Robby Müller: recensione

Venezia 75 – Living the Light – Robby Müller: recensione

Robby Müller è stato un collaboratore fidato per alcuni dei registi più importanti della cinematografia europea e americana. Nato a Willemstad nel 1940, il direttore…

Venezia 75 – Il bene mio: recensione del film di Pippo Mezzapesa

Venezia 75 – Il bene mio: recensione del film di Pippo Mezzapesa

È una storia dolcemente dolorosa quella di Pippo Mezzapesa. Un uomo, un fantasma che non lo può abbandonare ed un senso di colpa che peserà…

Venezia 75 – American Dharma: recensione

Venezia 75 – American Dharma: recensione

C’è stata una svolta epocale nel 2016, che ha cambiato per sempre le sorti degli Stati Uniti. Un nuovo “messaggero” – come lui stesso si…

Venezia 75 – 1938 Diversi: recensione del film di Giorgio Treves

Venezia 75 – 1938 Diversi: recensione del film di Giorgio Treves

1938 Diversi è un documentario diretto da Giorgio Treves, presentato fuori concorso durante la 75 edizione della Mostra del Cinema di Venezia. 1938 Diversi è un documentario che…

Venezia 75 – 22 luglio (22 July): recensione del film di Paul Greengrass

Venezia 75 – 22 luglio (22 July): recensione del film di Paul Greengrass

22 luglio 2011. Norvegia. Uno dei più grandi attacchi e massacri avvenuti in Norvegia dalla Seconda Guerra Mondiale giunge alla 75esima Mostra del Cinema di…

Venezia 75 – Nuestro Tiempo: recensione del film di Carlos Reygadas

Venezia 75 – Nuestro Tiempo: recensione del film di Carlos Reygadas

Nuestro Tiempo (Our Times il titolo originale) è un film di Carlos Reygadas, presentato in concorso alla 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. I protagonisti della…

Venezia 75 – The Man Who Surprised Everyone: recensione

Venezia 75 – The Man Who Surprised Everyone: recensione

La questione dei diritti di chi appartiene alla comunità LGBT è uno dei motivi di maggior attrito tra la Russia e il resto dell’Occidente da…

Venezia 75 – Ti imaš noć (You Have the Night): recensione del film

Venezia 75 – Ti imaš noć (You Have the Night): recensione del film

Ivan Salatić, regista croato che ha precedentemente diretto alcuni cortometraggi, debutta alla 75ª edizione della mostra del Cinema di Venezia, nella sezione autonoma e parallela…

Venezia 75: a Willem Dafoe il premio Fred Film Radio

Venezia 75: a Willem Dafoe il premio Fred Film Radio

L’attore Willem Dafoe ha già conquistato con la sua performance al Festival di Venezia, aggiudicandosi il Premio Fred Film Radio La 75° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica…

Venezia 75 – Natalie Portman e le sue paillettes dorate sul red carpet di Vox Lux

Venezia 75 – Natalie Portman e le sue paillettes dorate sul red carpet di Vox Lux

Il cast di Vox Lux, film in concorso al Festival del cinema di Venezia 2018, è arrivato al completo sul red carpet portando gioia e…