Alberto Sordi Secret, trailer e data d’uscita del primo docufilm sulla vita privata dell’attore

In occasione del 105esimo anniversario della sua nascita, esce al cinema Alberto Sordi Secret, primo e attesissimo docufilm con la storia inedita della sua vita privata.

Il 15 giugno Alberto Sordi avrebbe compiuto 104 anni. Per ricordarlo e festeggiarlo, il 28 giugno uscirà al cinema il primo e attesissimo docufilm con la storia inedita della sua vita privata dal titolo Alberto Sordi Secret, tratto dall’omonimo libro scritto dal giornalista e conduttore Rai Igor Righetti, cugino dell’attore che ne è anche il regista e sceneggiatore. I ciak si sono svolti in alcuni luoghi cari all’Alberto nazionale come la capitale, il parco archeologico di Ostia antica e il borgo dove abitava Pietro Marchetti – Il tassinaro, Castiglioncello, Narni, Fabriano e la Repubblica di San Marino. Un progetto internazionale, anche in lingua inglese e spagnola, in cui per la prima volta i milioni di fan in tutto il mondo di Alberto Sordi scopriranno la sua vita familiare. 

Il trailer ufficiale del docufilm Alberto Sordi Secret

Il docufilm Alberto Sordi Secret si compone di una parte documentaristica con testimonianze inedite di amici e parenti dell’attore tra i quali il regista Pupi Avati, l’annunciatrice e presentatrice tv Rosanna Vaudettila nipote di Totò Elena de Curtis, il re dei paparazzi Rino Barillari, la contessa Patrizia de BlanckSabrina Sammarini (figlia dell’attrice Anna Longhi), foto di famiglia, video e audio originali. Questa parte si lega a un’altra dove la narrazione diventa racconto filmico con personaggi vissuti realmente, in cui viene mostrata l’infanzia e l’adolescenza di Alberto Sordi negli Anni Venti e Trenta grazie alle interpretazioni di attori e attrici amati dal grande pubblico come Enzo SalviFioretta MariEmanuela AureliMaurizio MattioliDaniela GiordanoDado Coletti e a tre bambini di età diverse che impersonano l’attore.

Alberto Sordi Secret è un docufilm lontano dai luoghi comuni, ricco di emozioni, aneddoti e curiosità, orgogliosamente e volutamente indipendente, in quanto realizzato senza alcun contributo pubblico. “Ho raccolto tutti i ricordi di quando, con me presente, Alberto parlava della sua infanzia e dell’adolescenza assieme a mio nonno e a mio padre e li ho raccontati attraverso scene filmiche che grazie al cast eccezionale emozioneranno e strapperanno il sorriso agli spettatori. Vedere Alberto bambino così determinato e disposto a enormi sacrifici pur di poter avverare il suo sogno di diventare l’attore più grande, o scoprire il suo rapporto conflittuale con il padre contrario alle sue ambizioni cinematografiche, faranno capire tanti aspetti della sua vita personale”, ha dichiarato il regista. Il docufilm è una produzione Cameraworks, prodotto da Massimiliano Filippini.