Rai Documentari celebra Edoardo Bennato con una prima serata speciale su Rai 1
Uno speciale omaggio al simbolo del rock italiano.
Mercoledì 19 febbraio, Rai Documentari dedica la prima serata di Rai 1 a Edoardo Bennato, simbolo del rock italiano, artista controcorrente e inarrestabile. Il documentario, intitolato Edoardo Bennato. Sono solo canzonette, scritto e diretto da Stefano Salvati, offrirà un viaggio intenso e appassionante nella vita e nella carriera del cantautore partenopeo, dagli anni Sessanta fino a oggi.
Un racconto tra musica e vita privata

Attraverso interviste esclusive, riprese di concerti e contenuti inediti, il documentario traccia la biografia di Bennato, mettendo in luce non solo la sua straordinaria carriera musicale, ma anche aspetti più intimi della sua vita. Dai primi passi nel mondo della musica, quando frequentava le case discografiche nonostante le porte spesso chiuse a causa del suo stile innovativo e della voce fuori dagli schemi, fino al successo internazionale, il film ripercorre le tappe fondamentali della sua ascesa.
Determinato a inseguire il proprio sogno, Bennato parte per Londra con pochi strumenti, ma con una grande idea: esibirsi come one-man-band, combinando blues, rock, punk e sonorità mediterranee in un mix unico che ha segnato la storia della musica italiana. Nel 1974 pubblica il suo primo album, Non farti cadere le braccia, un’opera che riflette la sua caparbietà e il suo spirito ribelle. Da quel momento, Bennato inizia a girare l’Italia con il suo tour, attraversando il decennio turbolento degli “anni di piombo” con la sua musica incisiva e provocatoria.
Il vero trionfo arriva con Burattino senza fili, album che reinterpreta la favola di Pinocchio per raccontare la società contemporanea con un linguaggio accessibile e affilato. L’apice della sua carriera lo vede riempire per primo in Italia gli stadi con i suoi concerti. E proprio in uno stadio, oggi, si conclude il documentario che celebra la sua straordinaria carriera.
Un omaggio arricchito da grandi ospiti
Ad arricchire il racconto, interviste a importanti personaggi dello spettacolo e della musica italiana, tra cui Paolo Conte, Jovanotti, Ligabue, Max Pezzali, Leonardo Pieraccioni, Dori Ghezzi, Marco Giallini, Carlo Conti e molti altri. Il documentario è un tributo sentito a un artista che ha saputo raccontare il suo tempo con ironia, passione e grande talento. Un appuntamento imperdibile per i fan di Bennato e per tutti gli amanti della musica i